Responsabile: Prof.ssa Roberta Lanzillo
Ref. Amministrativo e Segr. Verbalizzante: Dr.ssa G. Stefania Gatta
Commissione TM
SETTORI | Referente TM |
BIO 14 – Farmacologia | A. Pannaccione |
MED 24 – Urologia | R. La Rocca |
MED 25 – Psichiatria | A. Barone |
MED 26 – Neurologia | R. Lanzillo |
MED 27 – Neurochirurgia | D. Solari |
MED 28 – Malattie Odontostomatologiche | M. Simeone – G. Marenzi |
MED 29 – Chirurgia Maxillo-Facciale | S. Troise |
MED 30 – Malattie Apparato Visivo | D. Strianese |
MED 31 – Otorinolaringoiatria | E. Cantone |
MED 32 – Audiologia | R. Malesci |
MED 40 – Ginecologia e Ostetricia | A. Conforti |
MED 41 – Anestesiologia | M. Vargas |
MED 48 – Scienze infermieristiche e Tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative | R. Iodice |
M-PSI 08 – Psicologia Clinica | B. Muzii |
Azioni di TM
La Terza Missione è parte della missione istituzionale dell’Università Federico II, oggi anche oggetto di valutazione
Terza missione è “…l’apertura verso il contesto socio-economico mediante la valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze, che include oltre alle attività di valorizzazione economica della ricerca, anche iniziative dal valore socio-culturale ed educativo…”.
Gli atenei nel loro complesso sono valutati dal MIUR attraverso la VQR-Terza Missione, attraverso dei Casi/Studio presentati dai singoli dipartimenti.
Nel programma triennale sono indicate diverse attività di TM. Abbiamo puntato sul Public Engagement (PE) visto anche i risultati della call fatta in Ateneo per la VQR-TM.
Nel piano strategico uno dei 4 ambiti è quello della TM e uno degli 8 obiettivi è quello di essere sempre più una Engaged University.
Le azioni di TM sono riferite a interventi il cui impatto sia verificabile nei seguenti campi d’azione:
a) Valorizzazione della proprietà intellettuale o industriale
b) Imprenditorialità accademica ( spin off, start-up)
c) Strutture di intermediazione e trasferimento tecnologico
d) Produzione e gestione di beni artistici e culturali (es. poli museali, scavi archeologici, attività musicali, immobili e archivi storici, biblioteche e emeroteche storiche, teatri e impianti sportivi)
e) Sperimentazione clinica e iniziative di tutela della salute (es. trial clinici, studi su dispositivi medici, studi non interventistici, biobanche, empowerment dei pazienti, cliniche veterinarie, giornate informative e di prevenzione, campagne di screening e di sensibilizzazione)
f) Formazione permanente e didattica aperta (es. corsi di formazione continua, Educazione Continua in Medicina, MOOC)
g) Attività di Public Engagement (riconducibili a: i. Organizzazione di attività culturali di pubblica utilità: ii. Divulgazione scientifica; iii. Iniziative di coinvolgimento dei cittadini nella ricerca; iv. Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola)
h) Produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e politiche per l’inclusione (es. formulazione di programmi di pubblico interesse, partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio e a iniziative di democrazia partecipativa, consensus conferences, citizen panel)
i) Strumenti innovativi a sostegno dell’Open Science
l) Attività collegate all’Agenda ONU 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)